Recensioni >> Synusonde - Yug
Synusonde è un progetto musicale che nasce dall'incontro di due ispiratissimi
artisti contemporanei. Paolo F. Bragaglia alle apparecchiature
elettroniche e Matteo Ramon Arevalos al pianoforte. L'idea di
fondo che unisce questi due musicisti sta nel tentativo di emozionare
l'ascoltatore attraverso il racconto delle tensioni che vive il
nostro tempo.
La melodia incontra l'avanguardia e la sperimentazione,
le note del pianoforte scavano a fondo nei pensieri delle persone
mentre campionamenti e suoni sintetici contestualizzano gli scenari.
Il duo Bragaglia - Arevalos pubblicano Yug, esordio
sotto il nome di Synusonde per Minus Habens Records. Il cd
rappresenta un perfetto connubio tra due mondi che sembrano essere
lontani, ma che sempre più si stanno avvicinando, proprio grazie
allo studio e alla sensibilità di artisti che ricercano la
contaminazione tra strumenti. Il tutto diventa sostanza organica, un
fiume che corre e muta lungo il percorso, luci che cambiano a seconda
della prospettiva.
Le
atmosfere thriller e cupe scandiscono tutte le 12 tracce, mentre il
calore delle minimali melodie danno luce agli scenari.
Degno
di nota l'apporto di Bruno Perrault nel brano Motetus
II con il suo Ondes Martenot, rarissimo strumento che
risale agli anni '20 del secolo scorso, autentico antenato dei
moderni sintetizzatori. Il musicista francese vanta collaborazioni
con le più importanti orchestre e festival europei e con Johnny
Greenwood dei Radiohead nella sua opera Smear con
la London Sinfonietta.
Il progetto grafico è invece opera
dell'artista visivo/musicista Nicola Di Caprio, ed include
la rielaborazione di alcune fotografie dello stesso Paolo F.
Bragaglia.
Claudio
Donatelli (06.02.11)