World in Music >> Balcanikaos
Note in viaggio
Andrea Kaemmerle attore intenso, clown dissacratore dallo spiccato e alquanto probabile accento slavo, regista, autore nonché interprete di numerosi spettacoli teatrali.
Inizia la sua attività artistica e subito dopo il liceo, iscrivendosi, senza molta convinzione, al DAMS di Bologna. Qui comincia a recitare in teatro con la compagnia dell'università e dal quel momento non si è più fermato. Dopo l'esperienza bolognese, lavora in teatro con la compagnia DEREVO di San Pietroburgo, città famosa per le scuole di clown.
Lavora, tra gli altri, con Slava Polunin, Anton Addassinskj, due tra i clown più famosi al mondo ma anche con Moni Ovadia, considerato da molti, uno dei massimi esponenti della cultura yiddish in Italia. È probabilmente dalle molteplici esperienze fatte che prendono vita numerosi personaggi, originali clown dotati di parola che ricordano molto l'Est Europa, la Praga magica di Ripellino, personaggi chiassosi e pittoreschi delle birrerie di Hrabal e Hasek, tutti (i suoi personaggi) contaminati da influenze musicali tipiche delle regioni balcaniche, altro grande amore di Kaemmerle, nato quando ancora "guadagnava qualcosa" lavorando d'estate come istruttore di tennis nei villaggi turistici della Ex-Jugoslavia.
Ecco che allora tra i suoi numerosi progetti teatrali, prende vita quel viaggio artistico che sono i Balcanikaos, in cui, appunto, il Buon soldato Sveik, un clown dallo spiccato accento slavo e dalla pungente ironia yiddish si accompagna per le varie piazze d'Italia, tra una sagra dei pizzoccheri e una festa patronale, con un quartetto klezmer di professori del conservatorio che smessi i panni dei professionisti, si calano anch'essi in queste atmosfere che richiamano alla mente i film di Kusturica.
Attualmente, Andrea K. si divide tra le varie attività dell'Associazione Internazionale Guascone Teatro, di cui oltre a essere uno dei fondatori ne è anche direttore artistico, il piccolo, ma molto attivo, Teatro delle Sfide di Bientina, paese in provincia di Pisa, del quale gli è stata affidata la direzione artistica e l'insegnamento nonché il ruolo di responsabile della formazione della Federazione Nazionale Artisti di Strada.
Tiziana Cantarelli
Andrea Kaemmerle (ovvero il buon soldato Svejk)accompagnato dagli ottimamente finti quattro musicisti Klezmer: Roberto Cecchetti (violino), Massimo Signorini (fisarmonica), Filippo Pedol (contrabbasso), Iacopo Gori(basso tuba), Ivana Zecca (clarinetto).
Letture di approfondimento:
Jaroslav Hašek - Il buon soldato Sc'vèik
Angelo Maria Ripellino - Praga magica
Bohumil Hrabal - Vuoi vedere una Praga d'oro?
Fernando Gentilizi - Balcani infiniti
Viaggio sentimentale da Pristina a Bruxelles
Moni Ovadia - la ballata di fine millennio
Moni Ovadia - l'ebreo che ride
Da ascoltare:
Kocani Orchestra
Goran Bregovic - Karmen (with a happy end)
Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra
Per approfondire:
www.guasconeteatro.it